Se stai cercando di vendere la tua casa, ottenendo il massimo dall’operazione, l’home staging può aiutarti. In cosa consiste? Nel preparare la casa per i potenziali acquirenti.
Attraverso un’accurata pulizia, la riorganizzazione dell’arredo e piccoli interventi non invasivi, ma ad alta resa estetica, l’unità immobiliare viene presentata al meglio. L’obiettivo è proprio quello di rendere una casa il più appetibile possibile, per il maggior numero di potenziali acquirenti.
Che cos’è l’home staging?
L’Home Staging è un’efficace tecnica di vendita, applicata in ambito residenziale, per qualsiasi tipo di immobile, dal monolocale di 30 mq alla villa di 300. Combinando elementi dell’home decor a tattiche di marketing, consente ai potenziali acquirenti di immaginarsi nella casa che stanno visitando, sentendola loro. In questo modo, le probabilità che la acquistino, o che la acquistino senza sconti, aumentano.
Che cosa significa fare home staging?
Fare home staging significa sistemare la casa con interventi piccoli e poco costosi, così da renderla più bella e funzionale agli occhi dei possibili acquirenti. A seconda dello stato in cui la casa si trova, e di come è arredata, si può procedere con diversi tipi di intervento: ci sono abitazioni molto personali, che hanno bisogno d’essere rese più neutre mediante l’eliminazione di oggetti e suppellettili. Ci sono abitazioni che necessitano di una bella imbiancatura, altre che devono essere oggetto di piccole riparazioni. Oppure immobili vuoti, senza arredo, difficili da immaginare arredati.
Per fare home staging è necessario sapere che non tutte le stanze sono uguali. Bisogna concentrare gli sforzi sugli spazi che più hanno il potenziale di influenzare le decisioni degli acquirenti, dedicando agli altri meno tempo. Il soggiorno, la camera da letto principale e la cucina hanno l’impatto più significativo. Inoltre, è fondamentale sbarazzarsi del disordine: occupa spazio, e fa una cattiva impressione.
È auspicabile infine avere una superficie quanto più aperta e calpestabile possibile: non solo aiuta i visitatori a muoversi nello spazio, ma permette loro di visualizzare in ogni stanza i mobili che vorrebbero.
Alcuni esempi di home staging
Gli esempi di home staging sono davvero molti. Se il primo passo è fare ordine, successivamente è possibile intervenire in modi diversi a seconda dell’abitazione che si deve vendere.
Fondamentale è l’equilibrio: la casa non deve essere vuota, perché sarebbe poco empatica e non permetterebbe di farsi un’idea sulle proporzioni, ma non deve essere neanche così tanto piena da nascondere la grandezza degli spazi.
Un tipico esempio di home staging consiste proprio nella sistemazione degli arredi: troppi arredi in stili diversi “respingono” il possibile acquirente, motivo per cui gli home stager tendono ad alleggerire gli ambienti, attraverso un’azione di decluttering che elimina tutto il superfluo e che cerca di ri-bilanciare i colori.
Altri esempi di home staging sono l’abbellimento con piante e fiori da interno, la sistemazione delle luci, e l’apparecchiatura della tavola con un bel servizio di famiglia, che faccia sentire a proprio agio le persone e che dia un senso di calore.
Quanto costa l’home staging?
Il prezzo dell’home staging non è fisso, ovviamente dipende dalle dimensioni della casa, dalle sue condizioni e dagli interventi che devono essere effettuati. In genere, si parte dai 650 € fino ai 1.500/1.700 €. Ricordate però che un intervento di home staging, anche se apparentemente costoso, permetterà di vendere casa più velocemente e sicuramente al prezzo migliore.
I benefici dell’home staging
L’home staging ha molti vantaggi. Per prima cosa, aiuta i potenziali acquirenti a immaginarsi la loro vita in quella casa. Fornisce una sorta di “tavolozza bianca”, una casa priva di confusione, fotografie personali e altri oggetti che possono spegnere l’entusiasmo del compratore o rendergli difficile capire come personalizzare quegli spazi.
Inoltre, l’home staging fa sembrare una casa più “pronta per il trasloco”: dà l’idea che non ci sia bisogno di molto lavoro o di troppe riparazioni, prima che un nuovo acquirente possa trasferirsi. Inoltre, è di supporto al marketing: una casa oggetto di home staging ha un aspetto migliore nelle foto degli annunci, ed è anche più accattivante se condivisa sui social media, stampata su volantini e visualizzata in altri mezzi di marketing visivo. Di conseguenza, le case così trattate si vendono più velocemente.
Riassumendo, i principali benefici dell’home staging sono:
- prezzo di vendita migliore: l’home staging aumenta il valore percepito della casa, specialmente se viene arredata temporaneamente con complementi d’alta gamma;
- vendita più veloce: una casa sul mercato da troppo tempo desta sospetti tra gli acquirenti;
- buona impressione negli acquirenti: bastano 90 secondi ai potenziali acquirenti per decidere se una casa fa per loro. Gli Home-Stager professionisti sono maestri nel creare prime impressioni eccezionali e sanno esattamente come posizionare i mobili e le decorazioni per massimizzare l’effetto “wow”;
- aumento del numero di visualizzazioni: la prima impressione non conta solamente dal vivo, ma anche sul web, motivo per cui foto di case ben arredate sono preziose;
- punti di forza in risalto: l’home staging evidenza le migliori caratteristiche di una casa, creando un punto focale visivo con la giusta disposizione dei mobili, e distraendo dalle caratteristiche meno desiderabili.

Ciao sono Nick e opero nel settore immobiliare dal 1994, sono iscritto alla CCIAA di Monza e Brianza al n° 14722, mi reputo una persona molto solare e meticolosa, quando c’è un obiettivo non mi arrendo finchè non l’ho raggiunto.
Sono appassionato di calcio e colleziono fumetti americani.
Per qualsiasi cosa non esitare a commentare e se ti è piaciuto l’articolo condividilo!



