
Oggi come oggi, parlare di bioedilizia è una prassi comune. L’attenzione all’ambiente è sempre più elevata e, per una questione di costi come di qualità della vita, la richiesta di case in bioedilizia è in costante aumento.
Ma di cosa si tratta esattamente? E quali sono i pro e i contro delle case in bioedilizia?
Che cos’è la bioedilizia?
La bioediliziaè una tecnica costruttiva volta a realizzare edifici green, che non hanno un impatto negativo sull’ambiente. Preserva dunque le risorse naturali, e lavora per eliminare gli effetti che gli edifici tradizionali hanno sulla natura e sul clima in termini di inquinamento.
Dette anche case ad alte prestazioni, le case in bioedilizia fanno bene all’ambiente ma anche alla salute dell’uomo.
Per essere definite tali devono:
- utilizzare in modo efficiente energia, acqua, calore e altre risorse;
- impiegare energia rinnovabile;
- seguire i principi del riutilizzoe del riciclo, e altre pratiche per ridurre l’inquinamento e la produzione di rifiuti;
- vantare una qualità dell’aria interna superiore rispetto agli standard generali;
- utilizzare materiali atossici e sostenibili;
- tener conto dell’ambiente nella loro progettazione, costruzione e funzionamento;
- avere un’architettura versatile, che possa adattarsi ad un ambiente in evoluzione.
Come si costruisce una casa in bioedilizia
Per costruire una casa in bioedilizia si analizza in primis il territorio, per accertarsi che non vi siano fattori nocivi responsabili di un ambiente poco salubre. Successivamente si passa alla progettazione. Le case in bioedilizia devono essere efficienti dal punto di vista termico, acustico, idrico ed elettrico, e devono impiegare fonti di energia rinnovabili e altre soluzioni dall’impatto ambientale ridotto. Inoltre è necessario che vengano costruite con materiali riciclabili quando – un domani – verranno demolite.
Con quali materiali si costruisce una casa in bioedilizia? Prevalentemente il legno, un materiale naturale dall’elevato potere isolante, meglio se proveniente da foreste certificate.
Infine, l’esposizione ideale è con gli ambienti più frequentati rivolti a sud, in modo che durante l’inverno sia possibile sfruttare calore e illuminazione naturale.
Quanto dura una casa in bioedilizia?
La durata di una casa in bioedilizia, e dunque di una casa in legno, è potenzialmente illimitata. Tuttavia, è necessario che sia progettata e realizzata in modo ottimale e che adotti accorgimenti per prevenire condense e umidità di risalita.
Fondamentale è che la casa sia oggetto di manutenzioni periodiche, relativamente a:
- facciata;
- serramenti;
- coperture;
- impianti.
Quanto costa una casa in bioedilizia
Le case in bioedilizia hanno un prezzo di 750 – 1.800 €/mq se costruite da zero, e di 825 – 1.420 €/mq se prefabbricate (le cosiddette “case chiavi in mano”): è questa la stima effettuata da Edilnet.
Il costo è del 25-30% inferiore a quello di una casa tradizionale, ma molto spesso i prezzi si avvicinano quando si parla di case d’elevata qualità. Tuttavia, è necessario ragionare sul lungo termine pensando al risparmio energetico che regalano. Le bollette di una casa in bioedilizia sono decisamente inferiori.
I 5 pro delle case in bioedilizia
Per valutare i pro e i contro delle case in bioedilizia, partiamo dai vantaggi.
Le case green sono:
- convenienti ed efficienti: utilizzando le risorse in modo efficiente, consentono di risparmiare sui costi di acqua, energia e gas;
- antisismiche, e dunque adatte ad essere realizzate in zone soggette a terremoti;
- salubri: chi abita in una casa in bioedilizia gode di una salute migliore, in quanto è meno esposto all’inquinamento dell’aria e dell’acqua. La maggior parte degli inquinanti interni è dovuta ai materiali utilizzati per l’arredamento e la costruzione di edifici, a cominciare dalle vernici. L’inalazione di tali inquinanti può essere tossica per la salute e l’accumulo nel tempo può causare difficoltà respiratoria;
- resistenti al fuoco e alle intemperie;
- smontabili: le case in bioedilizia prefabbricate possono essere smontate e spostate in un altro luogo dalle caratteristiche ambientali simili.
I 5 contro delle case in bioedilizia
Valutare i pro e i contro delle case in bioedilizia significa prendere in esame anche i loro punti deboli:
- investimento iniziale elevato: sebbene sulla carta le case in bioedilizia dovrebbero essere meno costose rispetto alle case in laterizio, nella pratica è frequente imbattersi in prezzi di progettazione e costruzione piuttosto elevati. Molto dipende dalle tecnologie che si vogliono impiegare, dalla necessità o meno di acquistare un terreno e dalla disponibilità delle materie prime richieste;
- scarsa disponibilità dei materiali: se si sceglie di costruire una casa in bioedilizia da zero, è necessario prendere in considerazione che – per ottenere i giusti materiali – ci potrebbe volere del tempo e si potrebbero dover sostenere elevati costi di spedizione;
- scarsa conoscenza del settore: specialmente in Italia, il settore del Green Building non è ancora così diffuso, e documentarsi in rete può non essere semplicissimo;
- difficoltà ad individuare la giusta posizione: capire la giusta posizione è un altro svantaggio degli edifici verdi, per via dei cambiamenti climatici;
- numero ridotto di lavoratori con competenza: può risultare difficile trovare lavoratori con esperienza sia per la costruzione che per la manutenzione degli edifici green.
Conviene comprare una casa in bioedilizia?
Anche se il settore non è così sviluppato, costruire una casa in bioedilizia conviene. A patto, ovviamente, di affidarsi ad un’azienda esperta, dall’esperienza dimostrabile.
Sebbene l’investimento iniziale possa essere importante (ma è comunque possibile chiedere un mutuo, come per una casa tradizionale), scegliere una casa in bioedilizia significa vivere in un ambiente salubre, ma anche risparmiare molto sui costi di mantenimento della propria abitazione. Un vantaggio non da poco, considerando i prezzi che gas ed energia hanno.

Ciao sono Nick e opero nel settore immobiliare dal 1994, sono iscritto alla CCIAA di Monza e Brianza al n° 14722, mi reputo una persona molto solare e meticolosa, quando c’è un obiettivo non mi arrendo finchè non l’ho raggiunto.
Sono appassionato di calcio e colleziono fumetti americani.
Per qualsiasi cosa non esitare a commentare e se ti è piaciuto l’articolo condividilo!