
Può sembrare un’impresa impossibile, ma grazie ad alcuni accorgimenti è possibile realizzare il massimo dalla vendita del proprio immobile in breve tempo e con poco stress.
Vendere casa non è mai un passaggio semplice sia da un punto di vista emotivo, sia da un punto di vista organizzativo e burocratico. Una compravendita immobiliare si configura come una transazione di beni di grande valore e spesso ci si ritrova ad avere a che fare con mutui, ipoteche e documentazioni.
Nella compravendita le mansioni maggiori sono a carico di chi vende, che si trova a dover affrontare argomenti scomodi o più o meno complessi e impegnativi: per questo l’obiettivo primario di chi mette in vendita il proprio immobile è quello di trarre il massimo guadagno in tempi piuttosto brevi.
Immobile con mutuo o senza mutuo, come guadagnare dalla vendita
Uno degli aspetti che più preoccupa quando si decide di vendere il proprio immobile, è la presenza di un mutuo ancora in essere. In questo caso solitamente si procede con l’estinzione dello stesso.
L’estinzione è possibile farla prima del rogito, se si possiede la cifra necessaria, oppure contestualmente al rogito, con la somma che si ricava dalla vendita dell’immobile.
L’estinzione anticipata del mutuo è particolarmente conveniente quando si vende una casa con un mutuo recente. Se infatti ci si trova ancora nei primi anni di mutuo sono ancora tanti gli interessi da pagare.
Non su tutti gli immobili grava l’esistenza di un mutuo: se ci si trova nel caso in cui, ad esempio, si sta vendendo un immobile senza mutuo, il modo migliore per massimizzare la vendita è quello di intervenire con accorgimenti estetici e strutturali per aumentare il valore dell’immobile e venderlo ad un prezzo maggiore di quello d’acquisto.
Come alzare il valore del proprio immobile per la vendita
Uno dei primi accorgimenti utili da mettere in pratica quando si vuole vendere il proprio immobile massimizzando il valore è individuare i punti critici sui quali si può investire e ottenere un ritorno di valore.
Il rinnovo degli impianti e il miglioramento dell’efficienza energetica è certamente il primo punto da considerare: rendere più moderno l’impianto di riscaldamento permette di aumentare il valore dell’immobile, facendo una buona impressione sui potenziali compratori e migliorando i consumi futuri della casa.
Un altro punto critico su cui può valere la pena spendere sono pavimentazioni e infissi: forniscono la prima impressione della casa a eventuali persone interessate. Finiture curate e prive di segni di usura permettono di poter alzare il prezzo di vendita, spesso a fronte di interventi a basso costo e poco invasivi come la posa di pavimenti nuovi su quelli già presenti.
Un piccolo intervento di grande impatto è poi la classica imbiancatura a pareti e soffitti che, con un costo contenuto, permette di ridare aria fresca e curata all’immobile. Una mano di bianco offre la possibilità di sistemare eventuali difetti sui muri, crepe e segni di usura che caratterizzano una casa vissuta.
Chi deciderà di acquistare l’immobile sarà più predisposto a spendere qualcosa in più senza avere il pensiero di imbiancare casa o di rinnovare i pavimenti.
Infine, non è da dimenticare l’impianto di illuminazione: se però rinnovare l’intero impianto può risultare costoso, si può optare per un investimento più modesto che prevede la sostituzione di interruttori, copri prese, lampadari e lampadine a risparmio energetico, così da dare un’aria moderna all’immobile in poco tempo.
Come vendere l’immobile più velocemente
Ricette magiche per vendere la propria casa in modo più veloce, massimizzando il guadagno, non esistono. Un passo che però può facilitare la situazione è la scelta di una buona agenzia immobiliare.
In poco tempo, l’intermediario può fare una valutazione corretta dell’immobile, un servizio fotografico professionale, verificare al catasto la situazione ai fini della vendita, senza dimenticare la ricerca di possibili acquirenti e l’organizzazione delle visite. Servizi che, uniti alla forte conoscenza del mercato immobiliare, possono fare la differenza in termini di tempo.
Vendere sì, ma al prezzo corretto. Decidere di mettere in vendita il proprio immobile senza aver effettuato una valutazione coerente con il valore di mercato può allungare di molto i tempi di attesa e possibili acquirenti possono latitare.
È bene quindi investire un po’ più di tempo nella corretta valutazione della casa prima ed evitare di perderne troppo in fase di vendita. La vera differenza può farla anche la giusta pubblicità all’immobile: è bene dedicare pianificazione e organizzazione alla pubblicità tramite portali online, annunci su internet o cartelli e su questo l’agenzia immobiliare sa esattamente come muoversi.
Come sempre, però, la prima grande pubblicità di un immobile è data da come si presenta. Per questo, prima delle visite di potenziali acquirenti, è bene curare ogni dettaglio, dalla luce delle stanze ai mobili troppo ingombranti. Spazio, arredo minimale, ordine e pulizia, fiori freschi e finestre aperte e luminose possono fare la differenza, più di un post su Facebook.
Vendere il proprio immobile: i documenti
Uno dei modi più adatti per aumentare la velocità di vendita è certamente farsi trovare preparati. Una delle sfide più impegnative per chi decide di mettere in vendita il proprio immobile è quella di raccogliere i documenti necessari per poter vedere la compravendita conclusa.
Tra i documenti obbligatori troviamo l’APE o Attestato di Prestazione Energetica, accanto al quale si inserisce la planimetria catastale. Se si deve vendere un immobile ristrutturato con modifiche della planimetria catastale, è necessario fornire il titolo edificatorio abilitativo.
Tra i documenti non obbligatori, ma necessari in alcune situazioni e utili da avere sottomano per evitare di perdere tempo in fase di compravendita c’è sicuramente il Certificato di agibilità o abitabilità, che serve per certificare la vivibilità dell’immobile.
Infine, le certificazioni di conformità degli impianti e il libretto della caldaia rilasciati da un tecnico specializzato, potrebbero aiutare ad alzare il prezzo di vendita dell’immobile

Ciao sono Nick e opero nel settore immobiliare dal 1994, sono iscritto alla CCIAA di Monza e Brianza al n° 14722, mi reputo una persona molto solare e meticolosa, quando c’è un obiettivo non mi arrendo finchè non l’ho raggiunto.
Sono appassionato di calcio e colleziono fumetti americani.
Per qualsiasi cosa non esitare a commentare e se ti è piaciuto l’articolo condividilo!